Sotto la superficie della vita ebraica

Filosofo tedesco, Martin Buber
Filosofo tedesco, Martin Buber

Le popolazioni dell'Europa orientale, in particolare la Polonia e l'Ucraina, erano povere, spesso ignoranti e prive dei modi e della raffinatezza delle élite dell'Europa occidentale. A causa di queste grandi differenze, gli intellettuali dell'Europa occidentale hanno spesso mostrato disprezzo per le masse dell'Europa orientale che vivono nelle terre che si estendevano dalla Polonia alle steppe russe e dall'Ucraina ai Balcani.

Filosofo tedesco, Martin Buber
  1. Il periodo fin de siècle (fine del XIX e inizio del XX secolo) fu l'età d'oro degli articoli scientifici e della filosofia tedeschi.
  2. Il periodo fu anche un'epoca di grande povertà nell'Europa orientale.
  3. Le differenze tra le due sponde dell'Europa si sono manifestate in molti modi. L'Europa occidentale era ricca, colta e sofisticata.

Ciò che era vero per la società europea in generale, era vero anche per il mondo ebraico. La liberazione degli ebrei dai ghetti di Francia e Germania da parte di Napoleone aveva portato all'acculturazione ebraica nella società dell'Europa occidentale.

Gli ebrei dell'Europa occidentale parlavano la lingua della loro nazione e adottavano modelli culturali europei. Molti hanno studiato nelle migliori università d'Europa. Proprio come nel caso dei loro connazionali, molti ebrei dell'Europa occidentale tendevano a disprezzare gli ebrei dell'Europa orientale. Le masse degli ebrei polacchi, russi e ucraini erano povere e ignoranti nella lingua e nella cultura occidentale. Vivevano in villaggi chiamati shtetl (come descritto in "Il violinista sul tetto"). Gli ebrei dell'Europa occidentale e americani vedevano i loro fratelli orientali come simboli di tutto ciò che cercavano di fuggire.

È in questo continente diviso che il grande ebreo Filosofo tedesco, Martin Buber (1878-1965), trascorse la prima parte della sua vita.

Durante i primi decenni del XX secolo, Buber è stato uno dei più grandi filosofi tedeschi. Si innamorò della vita ebraica dell'Europa orientale e servì da ponte che collegava questi due mondi.

Prima dell'ascesa della Germania nazista, Buber era un professore all'Università di Francoforte e uno scrittore prolifico sia in tedesco che in ebraico. La sua opera filosofica classica "Ich und Du" (Io e Thou) è ancora letta in tutto il mondo.

Molti critici letterari e filosofi consideravano Buber un gigante della filosofia e del pensiero sociale dell'inizio del XX secolo. Il suo lavoro accademico ha avuto una grande influenza su una varietà di campi, tra cui l'antropologia medica, la psicologia filosofica e la teoria pedagogica. Era anche un traduttore biblico. La traduzione delle Scritture Ebraiche di Buber e Rosenzweig è un classico della letteratura tedesca.

Buber rimase affascinato dal mondo della vita ebraica dell'Europa orientale. Sebbene i suoi colleghi guardassero dall'alto in basso lo shtetl, Buber scoprì che sotto le superfici ruvide di queste comunità, c'era un mondo sociale profondo e vibrante, un mondo altamente complesso e sociologicamente sofisticato. La sua famosa opera letteraria "Racconti chassidici" non solo ha dato dignità a una società disprezzata, ma ha dimostrato che il pensiero filosofico profondo non era l'unica competenza degli accademici occidentali.

Buber ha dato vita non solo al lato comunitario della vita shtetl, ma anche alle sue relazioni spirituali con Dio.

Buber ci “invita” nella vita dello shtetl. Dimostra che questi villaggi, pur poveri di beni mondani, erano ricchi di tradizioni e spiritualità.

Leggendo le opere di Buber veniamo a sapere che le persone costrette a vivere in mezzo alla povertà e al bigottismo hanno saputo trasformare le speranze in azioni e l'odio in amore.

Possiamo leggere i “Racconti Chasidici” di Buber su due livelli. Al primo livello, leggiamo racconti popolari su persone che cercano di prosperare in un mondo ostile, un mondo in cui il solo sopravvivere era vicino al miracoloso. A un livello più profondo, troviamo una filosofia sofisticata che insegna al lettore un'esuberanza verso la vita in mezzo alla disperazione.

Attraverso l'opera di Buber, vediamo come gli abitanti dello shtetl sono diventati partner di Dio. A differenza dei "sofisticati" europei occidentali, questi abitanti "non sofisticati" non hanno tentato di definire Dio. Hanno semplicemente vissuto una relazione continua con Dio. La gente dello shtetl usava le parole con parsimonia. Anche parlando con Dio, le emozioni venivano spesso espresse attraverso la musica del “neegoon”: un canto senza parole, il cui canto li avvicinava a Dio.

Martin Buber ha raccolto queste leggende, le ha avvolte in una confezione accademicamente sofisticata e ha conquistato per loro un senso di rispetto in tutto il mondo occidentale.

I suoi libri: "Hundert chassidische Geschichten" (Cento racconti chassidici) e "Die Erzählungen der Chassidim" (Storie chassidici) hanno mostrato la profondità dello spirito in mezzo alla povertà e hanno presentato al mondo nuove intuizioni sulla saggezza.

Riuscì a collegare la vibrante fede degli ebrei dell'Europa orientale con l'arida vita accademica del sofisticato Occidente, lasciandoci la domanda: quel gruppo stava davvero meglio?

Buber ha mostrato come gli accademici occidentali frammentassero la realtà, mentre nel mondo dello shtetl c'era la ricerca della totalità. Buber ha anche esposto la filosofia occidentale al concetto di tzimtzum: l'idea della contrazione divina e che consente così la santificazione dell'ordinario. Leggendo Buber, vediamo come gli abitanti degli shtetl hanno trovato Dio ovunque perché Dio ha creato lo spazio in cui l'uomo poteva crescere.

Buber non si limita a descrivere il rapporto tra l'uomo e Dio (bein adam la-makom) ma entra anche nel mondo delle relazioni interpersonali umane (bein adam l'chaero).

Per Buber sono solo le interazioni tra le persone a creare una coltre di amore e protezione contro il freddo dell'odio e del pregiudizio. Nel mondo di Buber non c'è divisione tra il politico e lo spirituale, tra il lavoro e la preghiera, tra il lavoro domestico e il maestoso. La verità non si trova nell'ignoto, nel misterioso ma nell'ovvio, nell'interazione tra una persona e la vita. Buber mostra come queste relazioni cambino un mondo senza cuore e per mezzo delle tradizioni rendano la vita degna di essere vissuta.

Nella rappresentazione dello shtetl di Buber, nessuno è totalmente buono o cattivo. C'è invece la ricerca della teshuvah, il volgersi e tornare a Dio con il proprio essere totale.

Buber ci presenta, come ha fatto Sholom Aleichem di cui ho scritto il mese scorso, persone comuni che trovano Dio nelle routine mondane della vita. I personaggi di Buber non vanno oltre l'umano, ma piuttosto vivono le loro vite in un modo che essendo umani si collegano a Dio. Buber esemplifica questa azione attraverso il personaggio dello tzadik (leader spirituale e comunitario). Lo tzadik onorava ogni giorno, lo rendeva santo, attraverso il miracolo di santificare le noiose e poco eccitanti routine della vita.

Gli scritti di Buber descrivono un mondo che non c'è più.

Distrutti dall'odio dell'Europa nazista e dal suo mare di pregiudizi, non ci resta altro che storie, ma queste sono storie che rendono la vita degna di essere vissuta, ed è merito del filosofo tedesco razionale che è fuggito dalla Germania e ha ristabilito la sua vita in Israele, che anche noi possiamo santificare l'ordinario e trovare Dio in tutto ciò che facciamo.

Peter Tarlow ioè il rabbino emerito della Texas A&M Hillel Foundation a College Station. È cappellano del dipartimento di polizia della College Station e insegna al Texas A&M College of Medicine.

COSA TOGLIERE DA QUESTO ARTICOLO:

  • Prima dell'ascesa della Germania nazista, Buber era professore all'Università di Francoforte e scrittore prolifico sia in tedesco che in ebraico.
  • Riuscì a collegare la vibrante fede degli ebrei dell’Europa orientale con l’arida vita accademica del sofisticato Occidente, lasciandoci la domanda se quel gruppo stesse davvero meglio.
  • A un livello più profondo, troviamo una filosofia sofisticata che insegna al lettore un'esuberanza verso la vita nel mezzo della disperazione.

<

Circa l'autore

Dott. Peter E. Tarlow

Il Dr. Peter E. Tarlow è un oratore ed esperto di fama mondiale specializzato nell'impatto della criminalità e del terrorismo sull'industria del turismo, nella gestione del rischio turistico e degli eventi, nel turismo e nello sviluppo economico. Dal 1990, Tarlow aiuta la comunità turistica con questioni come la sicurezza e la protezione dei viaggi, lo sviluppo economico, il marketing creativo e il pensiero creativo.

In qualità di noto autore nel campo della sicurezza del turismo, Tarlow è autore di numerosi libri sulla sicurezza del turismo e pubblica numerosi articoli accademici e di ricerca applicata su questioni di sicurezza, inclusi articoli pubblicati su The Futurist, Journal of Travel Research e Gestione della sicurezza. L'ampia gamma di articoli professionali e accademici di Tarlow comprende articoli su argomenti quali: "turismo oscuro", teorie del terrorismo e sviluppo economico attraverso il turismo, la religione e il terrorismo e il turismo delle crociere. Tarlow scrive e pubblica anche la popolare newsletter turistica online Tourism Tidbits letta da migliaia di professionisti del turismo e dei viaggi in tutto il mondo nelle sue edizioni in lingua inglese, spagnola e portoghese.

https://safertourism.com/

Sottoscrivi
Notifica
ospite
0 Commenti
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
0
Amerei i tuoi pensieri, per favore commenta.x
Condividere a...