Nata in California, Mona Naffa, americana-giordana residente ad Amman, è un'instancabile sostenitrice dei viaggi in Medio Oriente. Spiega:
Mentre entriamo nel 2025, il mondo si trova in un momento cruciale.
Il viaggio offre autenticità in un mondo dominato da schermi digitali e narrazioni divise. Risveglia i sensi e arricchisce l'anima, sfidandoci a vedere oltre i titoli. Mentre entriamo in un nuovo anno, utilizziamo il potenziale trasformativo e creativo del turismo per promuovere pace e comprensione.
Il turismo come strumento di costruzione della pace
Viaggiare ha un potere unico di eliminare le barriere, sia fisiche che emotive. Visitando un'altra cultura, i viaggiatori possono sperimentare in prima persona la ricchezza delle tradizioni, la resilienza delle comunità e i fili conduttori che legano i cittadini. Il turismo alimenta l'empatia e il dialogo, costruendo ponti dove un tempo c'erano muri. Ci aiuta a vedere i volti umani dietro i titoli, promuovendo rispetto e comprensione reciproci.
Giordania: un costruttore di pace nella regione
Come nazione che incarna la stabilità in mezzo ai tumulti regionali, la Giordania esemplifica il ruolo di un pacificatore. I suoi sforzi diplomatici e l'apertura culturale hanno costantemente agito come un ponte tra i vicini. Le iniziative turistiche giordane, profondamente radicate nell'ospitalità e nel rispetto, forniscono un modello di come il viaggio possa promuovere l'unità. Accogliendo visitatori da ogni ceto sociale, la Giordania dimostra come le esperienze condivise possano promuovere la fiducia e incoraggiare la collaborazione e le conversazioni.
Il linguaggio universale della narrazione
In sostanza, il turismo riguarda la narrazione. Le storie dei luoghi che visitiamo, delle persone che incontriamo e dei momenti che condividiamo lasciano impressioni durature. Che si tratti di apprendere di antiche civiltà, ascoltare leggende locali o condividere un pasto con una famiglia attorno a un tavolo, queste interazioni avvicinano il mondo. Ci ricordano che, sebbene i nostri background possano essere diversi, le nostre aspirazioni di pace, prosperità e felicità sono universali.
Una visione globale per il turismo
In tutto il mondo, dai villaggi rurali alle città frenetiche, il turismo può essere una forza positiva. Le iniziative di viaggio sostenibile collegano le persone alla natura e insegnano l'importanza della conservazione. Gli scambi culturali aiutano a preservare le tradizioni, promuovendo al contempo il rispetto reciproco. Nelle regioni post-conflitto, il turismo e i viaggi possono offrire una via di ripresa, costruendo economie e offrendo speranza per un futuro migliore.
2025: un anno di connessione, conversazione e creatività
Il turismo alimenta la creatività e ci ricorda le nostre connessioni condivise in un mondo sempre più polarizzato. Trasforma gli scambi culturali in potenti percorsi per la pace e l'unità, incoraggiandoci a guardare oltre le divisioni, ad ascoltare e a imparare.
Mentre affrontiamo le incertezze dell'anno che verrà, accogliamo il viaggio come uno strumento di pace, unendo i cuori oltre i confini e condividendo storie di resilienza.