Perché Legoland rappresenta il vero significato della sostenibilità del turismo?

Legoland
Scritto da Imtiaz Muqbil

La parola "sostenibilità" evoca invariabilmente immagini stereotipate di verde, aria fresca, foreste, oceani, montagne. La settimana scorsa, ho scoperto il suo vero, profondo significato. In Malesia, significa una visita a Legoland.

Non in una riserva forestale, in una smart city, in un percorso di trekking o in un centro di meditazione.

Ma a Legoland, il primo in Asia, a Johor Bahru, sulla punta meridionale della penisola malese, la vera sostenibilità risiede nel modo in cui trattiamo i nostri figli, la generazione futura a cui tutti noi sembriamo tenere tanto.

La vera sostenibilità è quella in cui centinaia di bambini giocano insieme felici in un ambiente sicuro e protetto, dove possono crescere, imparare e coesistere in pace, armonia e innocente amicizia.

Un luogo animato da scoppi di risate che rilassano la mente, bambini in coda eccitati per una "lezione di guida" o che si lanciano giù da uno degli scivoli del parco acquatico, leccando coni gelato, urlando a ogni curva delle montagne russe.

Nessun blocco, nessun pregiudizio, nessun programma, nessun muro, nessuna barriera. Arabi, cinesi, russi, indiani, ASEANiti, europei: parlano un gergo di lingue.

I familiari, tra cui alcuni nonni anziani come noi, hanno accompagnato tutti. Questo è un turismo sostenibile, responsabile, significativo e rigenerativo, tutto in uno.

A Legoland, un vero e proprio Darussalaam ("Dimora di pace" in arabo). Oltre al divertimento e ai giochi, i bambini trascorrono ore a risolvere enigmi, unire i puntini, risolvere puzzle, imparare cose sulla natura e sulla cultura.

Libero da supereroi violenti e dinosauri spaventosi. Un luogo per ripristinare il valore del tempo. Per rinfrescarsi e ringiovanire, molto più efficacemente di qualsiasi spa o ritiro di salute e benessere.

Mia moglie e io abbiamo trascorso due giorni di relax con i nostri nipotini gemelli, entrambi maschi di 11 anni. Mentre i bambini correvano in giro, mia moglie leggeva un libro o faceva un pisolino.

Ho fatto un sacco di lavoro, dando vita a un nuovo slogan "Lavora da Legoland". A casa, nostro figlio e nostra nuora hanno guadagnato tre giorni per recuperare gli arretrati e ricalibrare le loro vite.

È stata una celebrazione combinata di infanzia, genitorialità e nonnità: ricordi inestimabili da custodire per sempre. Davvero un'esperienza che cambia la vita e il gioco.

Abbiamo imparato qualcosa di nuovo. Un pannello spiegava la storia di Legoland e le sue umili origini nel 1932 come produttore di giocattoli in legno in Danimarca. Dal punto di vista ambientale, i bidoni per il riciclaggio erano onnipresenti.

Socialmente, quasi tutte le donne indossavano costumi da bagno modesti. Non solo le musulmane, ma anche le cinesi, le indiane e le caucasiche.

Il parco tematico promuove anche l'integrazione ASEAN. Un padiglione presenta modelli in miniatura di importanti monumenti storici e culturali di tutti i paesi ASEAN, con interpretazioni di facile lettura.

Dal punto di vista commerciale, Legoland è un'attrazione stagionale con picchi e cali di visitatori nei periodi non festivi. Ciò apre molteplici opportunità per dare una spinta al business in linea con le tendenze prevalenti in ambito sociale, demografico e di viaggio.

I viaggi in famiglia e nella società che invecchia sono le cose "IN". Legoland e Johor Bahru potrebbero diventare hub per entrambi.

Forum e conferenze regolari potrebbero esplorare nuove tendenze ed esperienze su questi temi, forse in collaborazione con organizzazioni per l'infanzia locali, regionali e globali per raccogliere fondi per milioni di bambini sofferenti in molte parti del mondo. Scommetto che gli sponsor faranno la fila per fornire supporto.

Campagne di ricongiungimento familiare e di legame potrebbero essere lanciate tramite pass speciali per i giorni feriali e i periodi non di punta. Pacchetti più completi potrebbero essere progettati per includere altre destinazioni in Malesia, così come Singapore e le isole indonesiane di Bintan e Batam, entrambe facilmente raggiungibili in traghetto.

Poiché si tratta del primo Legoland in Asia, campagne così complete e innovative si integrerebbero perfettamente con la presidenza malese dell'ASEAN del 2025, seguita dalla campagna Visit Malaysia 2026. Faranno crescere il turismo in Malesia, promuoveranno l'integrazione socio-culturale dell'ASEAN e gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite.

Ma, cosa ancora più importante, aiuteranno le famiglie, le comunità e il settore dei viaggi e del turismo in generale a comprendere il valore della pace, dell'armonia e della convivenza.

Comprendere dal punto di vista di un bambino. Non da quello di un leader politico o aziendale. Né da quello di un burocrate dell'ONU o del governo. Se funziona, seguirà la corsa all'oro per arricchirsi in fretta.

Centinaia di nuove unità abitative, condomini e altre forme di "sviluppo" stanno già spuntando. Si stanno realizzando ammodernamenti infrastrutturali per facilitare i viaggi transfrontalieri dalla vicina Singapore.

Le richieste di equilibrio risuonano già in tutto il mondo. Se Legoland e JB riuscissero a fare le cose per bene, potrebbe rivelarsi una storia di successo esemplare negli annali del turismo e dello sviluppo nazionale.

Fonte:

Sottoscrivi
Notifica
ospite
0 Commenti
Nuovi Arrivi
il più vecchio
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
0
Amerei i tuoi pensieri, per favore commenta.x
Condividere a...