Il turismo afferma costantemente di essere un'industria che crea pace. I leader del turismo ripetono al pubblico più e più volte che il turismo unisce le persone da tutto il mondo. I leader del turismo e dei viaggi sostengono che la loro industria unisce le persone e che, conoscendoci a vicenda, iniziamo a capire l'altra persona.
I leader del turismo devono chiedersi se questa ipotesi sia vera o se il turismo abbia bisogno di un cambiamento radicale per essere all'altezza dei valori che promuove. In realtà, potremmo mettere in dubbio la veridicità di molte di queste ipotesi. Di seguito è riportato un elenco di molti modi in cui turismo e pace sono diventati contraddittori o l'industria del turismo non è all'altezza dei valori che promuove.

- Mancanza di interazione reale e significativa tra visitatori e personale. È raro che nel turismo ricreativo la gente del posto interagisca seriamente con i propri visitatori. Nella maggior parte dei casi, l'interazione avviene tra il servitore/dipendente e colui che viene servito/cliente.
- Molte di queste interazioni avvengono con camerieri, personale alberghiero, personale delle compagnie aeree o persone che lavorano nelle attrazioni turistiche.
- In genere, queste interazioni sono quelle in cui il cliente/visitatore/turista richiede un servizio al fornitore di servizi locale, al quale spesso viene pagato un piccolo salario minimo nella speranza di ricevere una mancia.
- I visitatori possono essere esigenti, arroganti e/o maleducati. Quanto spesso i funzionari del turismo si chiedono cosa pensino veramente questi fornitori di servizi?
- Di certo, il visitatore non ha altro che un rapporto superficiale e temporaneo con questi fornitori di servizi, molti dei quali potrebbero chiedersi perché i loro ospiti vivano nel lusso mentre, dopo lunghi tragitti, tornano allo squallore delle loro case dagli hotel di lusso in cui lavorano.
- Poiché le zone turistiche tendono a essere costose, molti dei dipendenti in prima linea nel settore turistico sono spesso costretti a vivere lontano dal loro luogo di residenza e queste difficoltà di viaggio possono causare risentimento nei confronti della clientela del settore turistico.
- Gli esempi di questo spostamento forzato dovuto alla gentrificazione sono numerosi e spaziano da New York City a San Francisco, passando per gran parte dell'Europa, dell'America Latina e dei Caraibi.
- Problemi di depersonalizzazione. Grazie alla tecnologia moderna, il personale del turismo è stato sostituito dalle macchine. In tutto il mondo, le macchine per il self-check-in (o check-out) consentono di mangiare al ristorante, effettuare il check-in o il check-out in un hotel o stampare un biglietto aereo senza alcuna interazione umana.
- Mentre l'industria del turismo sostituisce gli esseri umani con robot o dispositivi informatici, anche l'interazione minima tra i fornitori di servizi e i visitatori diventa quasi inesistente. Il turismo ha, in molti casi, sacrificato le interazioni con i clienti sull'altare dell'efficienza.
- In alcune località, il turismo è ora accusato di essere culturalmente ostile. Movimenti anti-turismo sono ora sorti in luoghi come Barcellona, Spagna, e Venezia, Italia.
- La gente del posto sostiene che, anziché portare pace e comprensione, l'industria del turismo ha portato prezzi elevati e ulteriore spazzatura e, spesso, la gente del posto considera i visitatori semplicemente maleducati.
- Turismo e problemi di tratta di esseri umani e tratta di sesso Tragicamente, alcune persone nel settore del turismo si sono prestate anche a guadagnare denaro attraverso la prostituzione, la tratta di esseri umani o lo spaccio di droghe illegali.
- Queste azioni danno un occhio nero all'industria e danneggiano le tante persone oneste che lavorano nel turismo. La gente del posto vende questi prodotti illegali ai visitatori o è diventata vittima di visitatori che si impegnano in azioni illegali.
- In entrambi i casi, il turismo non è noto come un'industria che promuove la pace.
- Il turismo unisce i popoli nemici?
- I funzionari del settore turistico sostengono che il loro settore unisce persone provenienti da nazioni in guerra, ma la realtà è che i visti tra nazioni in guerra sono rari o inesistenti e, quando qualcuno riesce a ottenerne uno, le restrizioni sono tali che la comunicazione è ridotta al minimo.
- Affinché il turismo possa unire le persone, è necessario che vi siano meno restrizioni ai visti e che vi sia un dialogo rispettoso tra le persone.
Se l'industria del turismo vuole essere un'industria di pace e non di risentimento e frustrazione, deve iniziare ad affrontare queste sfide.
World Tourism Network cercherà un dialogo significativo su queste sfide.
Solo allora noi del settore turistico potremo davvero definirci un settore di pace.