L'orgoglio di Bruxelles ritorna il 17 maggio

Bruxelles sarà il punto di partenza della stagione dell'European Pride, con una partecipazione prevista di 200,000 persone che si riuniranno per difendere i propri diritti e celebrare la diversità.

Le strade della capitale europea saranno di nuovo adornate dai colori vivaci dell'arcobaleno per il Brussels Pride. Il tema di quest'anno, "Uniti, è tempo di proteggere i nostri diritti", sottolinea la necessità di una società in cui i diritti fondamentali di tutti gli individui siano rispettati quotidianamente. Questo messaggio potente e unificante è particolarmente vitale in questi tempi difficili, poiché i diritti della comunità LGBTQIA+ continuano ad affrontare minacce significative.

Bruxelles funge da punto di partenza per la stagione dell'European Pride, con una partecipazione prevista di 200,000 persone che si riuniranno per sostenere i propri diritti e celebrare la diversità. Questa manifestazione è essenziale per salvaguardare i diritti fondamentali della comunità LGBTQIA+.

Nel 2025, il movimento Pride si concentrerà sull'unità per difendere i diritti, le libertà, la salute, l'identità, la diversità, l'esistenza e le lotte della comunità LGBTQIA+. Il clima politico in Belgio, in Europa e nel mondo mette sempre più a repentaglio questi diritti attraverso vari divieti e minacce, con la pressione istituzionale che rimane una preoccupazione costante. Il Pride fornisce una piattaforma pacifica per ricordare ai leader politici l'importanza critica di difendere questi diritti e la necessità che i governi aderiscano agli standard internazionali sui diritti umani.

È fondamentale unirsi a sostegno di ogni individuo, indipendentemente dalla sua origine, genere, religione, cultura, colore della pelle, disabilità o qualsiasi altro aspetto della sua identità. La comunità LGBTQIA+ continua a subire violenza e discriminazione in varie forme, che siano fisiche, verbali, online, nella vita di tutti i giorni o in contesti sia privati ​​che pubblici. Pertanto, è fondamentale unirsi, trascendendo le nostre differenze, attraverso generazioni e confini, per garantire una protezione reciproca.

Sabato 17 maggio, la Brussels Pride March riempirà le strade del centro città, mentre il Pride Village ospiterà varie associazioni. Artisti LGBTQIA+ e i loro alleati si esibiranno su più palchi allestiti in tutta la capitale. Circa un centinaio di partner, associazioni e artisti collaboreranno per creare un evento significativo e memorabile.

Quest'anno, il Rainbow Village e i suoi locali LGBTQIA+, situati nel quartiere Saint-Jacques nel cuore della città, collaboreranno ancora una volta con l'evento, animando le strade iconiche per tutto il weekend. Il Brussels Pride è una celebrazione inclusiva aperta a tutti. Per garantire un ambiente sicuro e accogliente per tutti i partecipanti, verrà istituita una Safer Zone. Questa area fornirà uno spazio in cui le persone potranno prendersi una pausa, ricevere assistenza medica se necessario e segnalare qualsiasi comportamento inappropriato o offensivo correlato al loro genere e/o identità.

Il Brussels Pride si estende oltre il 17 maggio, iniziando dieci giorni prima nella capitale. I festeggiamenti inizieranno mercoledì 7 maggio 2025 con il lancio della Brussels Pride Week, che sottolineerà il riconoscimento del Brussels Pride come parte del patrimonio immateriale della Regione di Bruxelles-Capitale. Per tutta la settimana, RainbowHouse, la federazione di Bruxelles delle associazioni LGBTQIA+, insieme a vari collettivi di attivisti e artisti, prenderanno possesso di Grands Carmes e di altre sedi per presentare un programma di eventi ricco e diversificato. Giovedì 15 maggio si svolgerà il Mini-Pride, una parata festosa che attraverserà le strade del quartiere Saint-Jacques, dando ufficialmente inizio alle celebrazioni del fine settimana. Questa parata renderà anche omaggio all'iconico Manneken-Pis, che indosserà un costume appositamente progettato per l'occasione.

Il settore culturale sarà attivamente coinvolto nell'evento, presentando artisti e iniziative LGBTQIA+ in collaborazione con Brussels Pride. Inoltre, durante la Pride Week e il Brussels Pride, vari edifici nella regione di Bruxelles-Capitale saranno illuminati e adornati con i colori della bandiera arcobaleno. Brussels Pride trascende la mera celebrazione della diversità; funge da potente appello all'inclusione e all'uguaglianza. Oltre alla sua natura celebrativa, Brussels Pride è sempre più vitale come piattaforma per sostenere i diritti e le aspirazioni della comunità LGBTQIA+, rivitalizzando al contempo il discorso politico che circonda queste questioni critiche.

Sottoscrivi
Notifica
ospite
0 Commenti
Nuovi Arrivi
il più vecchio
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
0
Amerei i tuoi pensieri, per favore commenta.x
Condividere a...