L'interoperabilità aumenterà la trasparenza, eviterà errori nella segnalazione delle emissioni, inclusa la doppia emissione, e semplificherà la gestione dei certificati nei registri SAF.
La collaborazione tra IATA e 123Carbon si concentrerà su tre elementi chiave:
- 1. Un identificatore univoco e l'allineamento dei punti dati rilevanti da scambiare tra registri.
- 2. Un processo per lo scambio di informazioni per evitare qualsiasi potenziale doppia emissione.
- 3. Un processo di risoluzione delle controversie.
"La fiducia degli utenti è essenziale. La trasparenza che deriva dall'interoperabilità garantirà che i nostri registri possano funzionare in modo coeso per massimizzare il potenziale di SAF nel supportare la decarbonizzazione dell'aviazione. Più ampio è l'allineamento tra i fornitori di registri, meglio è. Invitiamo tutte le entità attive in questo campo a collaborare con IATA e 123Carbon verso l'interoperabilità globale tra tutti i registri", ha affermato Marie Owens Thomsen, Senior Vice President of Sustainability e Chief Economist di IATA.
"123Carbon si impegna a stabilire integrità e fiducia nel mercato dei certificati di attributi ambientali (EAC) nel trasporto multimodale (ad esempio aereo, marittimo, stradale e ferroviario). Con IATA, abbiamo trovato un partner forte nel settore dell'aviazione che condivide le nostre convinzioni. Questa collaborazione consente ai fornitori di SAF, alle compagnie aeree, agli spedizionieri e alle entità aziendali di utilizzare le nostre piattaforme senza la preoccupazione di una doppia emissione, gestendo al contempo i loro certificati SAF digitalmente sulla nostra piattaforma", ha affermato Jeroen van Heiningen, amministratore delegato di 123Carbon.
IATA e 123Carbon cercheranno di coinvolgere altri soggetti interessati alla SAF affinché aderiscano a questa iniziativa per approfondire l'interazione tra i registri.
Informazioni sul registro IATA SAF
Il registro IATA SAF verrà lanciato nell'aprile 2025. Il suo scopo è quello di facilitare l'uso più ampio possibile di SAF nella decarbonizzazione dell'aviazione standardizzando il mercato per i certificati SAF. I certificati SAF vengono emessi dopo la registrazione di un lotto SAF e contengono informazioni sugli attributi ambientali e di prodotto. Come parte della sua preparazione per il lancio del registro, IATA ha recentemente rilasciato la metodologia di contabilità e rendicontazione IATA SAF.
Oltre 50 organizzazioni, tra cui compagnie aeree, produttori di carburante e autorità statali, supportano lo sviluppo del registro IATA SAF. IATA sta inoltre consultando un'ampia gamma di stakeholder SAF, tra cui 123Carbon.

Informazioni su 123Carbon
Con oltre 50 utenti globali, 123Carbon è la prima piattaforma indipendente per l'insetting del carbonio in tutte le modalità di trasporto. Supporta i fornitori di carburante, gli operatori di flotte, gli spedizionieri e i proprietari di merci nell'emissione, gestione e trasferimento di certificati di attributi ambientali (EAC) in tutte le modalità e tutte le tecnologie, incluso SAF. Oltre al registro centrale, 123Carbon offre anche una soluzione Book & Claim privata che i fornitori SAF e le compagnie aeree possono utilizzare per assegnare certificati SAF con marchio aziendale ai propri clienti in un ambiente privato. Questo è anche considerato uno strumento fondamentale per gli spedizionieri che operano in diverse modalità di trasporto e cercano un'unica soluzione per assegnare i propri vantaggi ambientali.